Cerca

Dizionario

Contenuti del sito

Multimedia

Testi in patois

Documenti

Yvette Buillet

Scrivere, scrivere e scrivere… poi cancellare nuovamente…e poi scrivere ancora

Patoué eun mezeucca
Patoué eun mezeucca

Musica, scrivere, lingua e luci

Quando stai crescendo, ci sono tante cose che possono salvarti, ognuno prende una strada diversa. Nel mio caso, due luci sono state la musica e la necessità di scrivere, quella che non va mai via. Può essere meno forte, farsi sentire di meno, un giorno o l’altro tornerà a trovarti perché non ne puoi proprio fare a meno.

E ci sono milioni di fogli che svolazzano ovunque, che perdi e che ritrovi nuovamente, che butti nella stufa e poi magari te ne penti un pochino.

E poi c’è la tua lingua, il patois, perché non trovi alcun’altra lingua per scrivere, solo il patois ti permette di non raccontare bugie, sei pulita.

Il patois è

È la lingua in cui sono nata, la mia bandiera, il mio mondo di radici e del domani. È la lingua che uso per immaginare come saranno i miei figli. Perché in quel domani tu sai già che sarà la lingua che i tuoi figli parleranno. È la lingua per bisticciare, per piangere e per sognare. La lingua dell’amore e dell’anima. Non è la lingua della tradizione e del folklore, perché il giorno che dovessi pensarlo vorrebbe dire che il patois sta morendo.

Scrivo in patois

Perché è naturale e normale che sia così, perché sento che ciò che scrivo è più vero e più forte. Se scrivo in patois posso dare alle parole il colore che voglio, ho l’intero arcobaleno a disposizione. 

Cosa canto

I brani che compongo parlano della Valle d’Aosta, delle sue contraddizioni, di quanto la Valle d’Aosta si sia venduta e, insieme a lei, tutti noi valdostani, sciacquandoci la bocca con parole come autonomia e indipendenza.

In patois scrivo di realtà e anche d’irrealtà, di sogni, di una bianca luna che ci guarda da lassù e che ci protegge quando ci sentiamo maggiormente fragili.

In patois parlo della pioggia del mese di maggio e di quelle notti in cui il buio ricopre ogni cosa e ogni cosa rimane al buio.

In patois posso narrare di un corvo che è diventato simbolo di libertà.

In patois posso cantare quelle stagioni in cui la stufa brucia lentamente i giorni che mancano all’estate.

In patois scrivo di un partigiano che ha passato il colle ed ha incontrato una processione di streghe.

foto-yvette_8098_l.jpg

Perché e per chi canto

Cantare in pubblico è stata una scommessa, un caso e soprattutto una prova. Canto perché rimangano tracce. 

Cosa rimane, i sogni

Nel frattempo conservo una piccola traccia di me in questo mondo musicale con un CD che ho realizzato nel 2016. Il suo titolo è “Coéranse valdoténa : la conta di solèi que loujet fée la plodze” (Coerenza valdostana : la storia del sole che voleva fare la pioggia). Vi compaiono 13 canzoni in patois e in francese che parlano delle incoerenze valdostane, ma anche di altri temi legati al mondo delle sensazioni.

Coéranse valdoténa ?
Coéranse valdoténa ?

Tre donne valdostane

Ci sono tre donne valdostane che hanno segnato il mio cammino nel mondo della musica valdostana  :

Magui Bétemps… grazie Magui, perché la canzone “Sensa fota de vouaillé” (Senza bisogno di gridare) l’ho scritta per te e, senza rendermene pienamente conto, anche un po’ per me ;

Lidia Philippot… grazie Madama!!! Grazie perché mi hai spiegato che non è poi così strano che, pur avendo le ali, si possa pensare di non riuscire a volare;

Maura Susanna… grazie Mauretta per avermi trascinata in questo mondo, consigliata, ascoltata e per avermi anche dato contro ogni tanto!

Grazie anche…

A chi, nel tempo, mi ha ascoltata e accompagnata durante le serate e a chi mi ascolterà;

A chi fa il mercante e vende a Roma tutti i nostro sogni e i nostri diritti ingrassandoci a dovere per annullare in noi la forza di aprire bocca e di pensare;

A chi per svegliare la Valle d’Aosta scrive canzoni e le canta senza che occorra gridare;

A chi mi ha raccontato del gelo sulle cime a combattere, dell’odore della guerra, della fame di libertà;

A chi mi ha fatto ascoltare il suono che fa il rumore del silenzio, ti rompe i timpani e nel contempo ti cura, ti scuote;

Alla mia dipendenza dalla scrittura, necessità e malattia dello scrivere, scrivere, scrivere… di getto;

A questa emozione che non passa mai, a questa paura mandata all’inferno di non essere uguale agli altri, all’importanza della diversità;

Alle pecore nere che pensano e parlano in patois, che non si fidano del folklore e portano avanti questa lingua nella loro vita, ogni giorno, perché è normale così.