Tsertsa

Dichonéo

Contenù di site

Multimédià

Teste eun patoué

Documàn

D’an pién dé macolle…

Quemeun-a: Bretsón
Catégorì: Etnolojiye

Non dit soén d’eunna djen qu’a l’at eunna santé fébia, é qu’a sé piègn contùn, qu’a l’é piéna dé macolle. « Macolla », én patoué, l’é fran o mot impià pé prèdjé dé eunna malaguià, pieu ou mins jénérécca é beurta.
Suramèn o 2020, pé dé rajón qué bén cognichén, pout ése vu comme eun an pién dé macolle, ma vents l’ichtouére son pa ichtà rére y épidémie é, comme ou djor dé ouèi, y otorité i l’an trebelà a troé dé solutsión.
L’é o cas dé y épidémie dé pechta qué diférèn co i l’an tchapà a Val d’Ohta. Pér éjémpio, a pi grousa épidémia dé pechta én Europpa, tsa dou XVII siécle, a l’a porta-se vià douch tiers da populatsión.
Ou fa dire qué a malaguià a y ira pa eunna tchoza gnoa. A pechta sé prézentae soèn dja a modé da mità dou XIV siécle é a reuchca a y ira parì ordinéra qué l’an 1565, o Baillì ou l’ae beuttà eun émpó pé pagué le dechpénse sanitére.
A l’intràn dé l’an 1628 - én piéna guièra di Trent’an - i l’énvionon a aroé a y orèye di garde qu’i vardaon le col dé voué so eunna gnoa pechta dé l’atro la di montagne. A premira mézeurra préza pé o Consèi di Commì a l’é ichtà dé pa fére intré gnun vents a réjón séntsa un beyet sanitére adret. Le garde dou Piquiot é dou Gran-Sen-Bernart i l’aon eunna grousa rechponsabilité perquè a reuchca a sémbiae pire qué y an dévàn. Ibién pa qué a Val d’Ohta a y ira eun émportàn pasadjo pé le comerse di tén.
Ou l’arua l’outòn é, djeuchto apré le dézarpe, i l’éncomintson le grouse fére qué, l’acohtuma, i beuttaon énsémbio le djen d’outor dé y Alpe. Tsou an la, y otorité proibichon d’alé é vènì dou Valais é da Savouè : a l’é un domadjo parì gro pé l’économéa da Val d’Ohta qu’a l’é malén dé fére crére a réguia.
En tramèn, a pechta én Éouroppa a fèi progré é a Val d’Ohta a désida dé beutté én pi un cordon sanitére, én impièn co le soudà é én punichèn to a fortsa le violatsión.
Djeuchto levrà l’ivér, dé rajón polétécque é dé économéa, surtoù dou la di duc dé Savouè, i gagnon so a pouéra é le comerse, salamèn vers a Savouè, i tornon réprénde, parì comme le pasadjo dé soudà a travers a réjón.
A l’é parì qué, vers la fin dé tsou 1629, a pechta a l’arua co én Val d’Ohta, belle sé pé a pouéra dou cordón sanitére, le djen i tennon catchà le premì malado. Le premì cas offisiel son é Donats. A quemeunna a vièn beuttà én couaranténa é o Consèi di Commì fèi finque campé dju o pont éntré Donats é Vert. Tutùn, a malaguià a s’échampia daperteut é co a polétécca a déi sé rénde. Ou lon dou Consèi dou 22 dé jeyet dou 1630, feut ou mentén d’un pra, a fachteugguia di cattro mimbro sobrà a l’é dé beutté én sarvo le documèn utille pé o Pais.
A mort a l’é contùn pi prézénta : le djen i son rédeut a fan é tèrorézà. S’i l’aruon, i l’ehproon a metsé su pé le montagne. I l’éntéron gnéncamà le mort. Eunna guijéna dé santécco i fan finque fére eun atto dou notére pé rénde a cahquie sént a véa di iour sitouayèn ! Djeuchto d’outón, o Consèi ou l’arua a réprénde piàn piàn le tchoze én man, belle si le cas dé malaguià i van avante éncorra pé bona part dou 1631.
En douch an, a peu pré 50 000 persone son morte, én quieuttèn a Val ént’eunna sitouatsión démografécca é économécca térébia. Mae a bona volonté é o travai di djen, énsémbio a y otorité locale, l’an pouchù fére réprénde, quiécca pé co, eunna véa normala.
I l’aroéràn ou cours di siécle d’atre épidémie, ma jamé comme tsetta i sobréràn vents a téhta di djen. En caje totte le quemeunne non troa dé toponime qu’i sé guietton a mort é i tsemétire (Tombiette), a y ativitè quieuttà (Ru du Pan Perdu) ou non pou vére dé tchapéle dédià a Saint-Roch é Saint-Sébastien, le sént qu’i vardaon contro a pechta. A méma manira, i sé choon vents le siécle dé lédjénde, comme tsella qu’a vot qué le boudére (le fouec dou mé dé jouèn), i séon nachù pé couénté le djen sobrà én véa apré a malaguià.

Acoutì lo teste

Détsardjì lo teste

D’an pién dé macolle…

Documàn pdf (389 KByte)

Ita

Anni pieni di malanni…

Spesso si sente dire in patois di una persona dalla salute debole, che si lamenta di continuo, che è piena di macolle. Macolla è proprio la parola che in francoprovenzale si usa per parlare di una malattia, più o meno generica e grave.
Sicuramente il 2020, per ragioni ben note, può essere definito come un anno pieno di macolle, ma nel corso della storia non sono state rare le epidemie e, come accade anche oggi, i governanti e gli esperti hanno faticato a trovare delle soluzioni.
È il caso delle epidemie di peste che, in numerose occasioni, hanno colpito la Valle d’Aosta. Solo per citare la più grave, quella del XVII secolo, si è portata via due terzi della popolazione.
Certo, la malattia non era una novità per l’epoca. La peste si presentava a più riprese già a partire dalla metà del XIV secolo e il rischio era talmente noto che nel 1565 il Balivo aveva stabilito una tassa per sostenere le spese sanitarie.
All’inizio del 1628 – in piena guerra dei Trent’Anni – iniziano a giungere alle orecchie delle guardie che presidiavano i colli delle voci sull’arrivo di una nuova ondata di peste. La prima misura presa dal Conseil des Commis è stata di non far entrare più nessuno nella regione che non abbia avuto un biglietto sanitario in regola. Le guardie del Piccolo e del Gran San Bernardo avevano una grande responsabilità perché il rischio sembrava maggiore ora. Non dimentichiamo che la Valle d’Aosta era un importante passaggio per i commerci dell’epoca.
Arriva l’autunno e, proprio dopo la discesa dagli alpeggi, inizia il periodo delle grandi fiere che, di solito, riunivano gli abitanti delle Alpi. Quell’anno, le autorità proibiscono di andare e venire dal Vallese e dalla Savoia: è un danno enorme per l’economia della Valle d’Aosta ed è, perciò, difficile far rispettare la regola.
Intanto, la peste in Europa fa progressi e la Valle decide di creare un cordone sanitario, utilizzando anche i soldati e punendo con la forza le violazioni.
Appena finito l’inverno, ragioni politiche ed economiche, soprattutto da parte dei duchi di Savoia, hanno la meglio sulle paure e i commerci, almeno verso la Savoia, riprendono, così come il passaggio dei militari attraverso la regione.
È così che, verso la fine di quel 1929, la peste arriva anche nella regione, anche se per paura del cordone sanitario, le persone nascono i primi malati. I primi casi ufficiali si registrano a Donnas. Il comune viene posto in quarantena e il Conseil des Commis arriva perfino a far abbattere il ponte che collega Donnas e Vert.
Ciononostante, la malattia di diffonde ovunque e anche la politica deve arrendersi. Nel corso della riunione del Conseil del 22 luglio 1630, svoltosi in aperta campagna, la preoccupazione dei quattro membri superstiti è di mettere in salvo i documenti utili al Paese.
La morte è sempre più presente: le persone sono ridotte alla fame e terrorizzate. Provano a scappare nelle montagne, non si seppelliscono più i morti. Alcuni sindaci fanno redigere, addirittura, un atto notarile per affidare la vita dei propri concittadini a qualche santo!
Solo in autunno, il Conseil riesce a riprendere lentamente la situazione in mano, anche se i casi di malattia proseguono ancora per buona parte del 1631.
In due anni, circa 50000 persone sono morte, lasciando la Valle d’Aosta in una situazione demografica e economica terribile. Solo la buona volontà e il lavoro delle persone, insieme a alle autorità locali, sono riusciti a far tornare la vita alla normalità.
Arriveranno, nel corso dei secoli, altre epidemie, ma nessuna rimarrà nella memoria quanto questa. In quasi tutti i comuni si trovano dei toponimi legati alla morte e ai cimiteri (es. Tombiette), alle attività abbandonate (Ru du Pain Perdu) e pressoché ovunque si possono trovare delle cappelle dedicate a San Rocco e San Sebastiano, patroni protettori dalla peste.
Allo stesso ricordo, si legano le leggende tramandate nel corso dei secoli, come quella che spiega la nascita dei falò di giugno come un modo per contare i superstiti alla malattia.

Fra

Anni pieni di malanni…

Spesso si sente dire in patois di una persona dalla salute debole, che si lamenta di continuo, che è piena di macolle. Macolla è proprio la parola che in francoprovenzale si usa per parlare di una malattia, più o meno generica e grave.
Sicuramente il 2020, per ragioni ben note, può essere definito come un anno pieno di macolle, ma nel corso della storia non sono state rare le epidemie e, come accade anche oggi, i governanti e gli esperti hanno faticato a trovare delle soluzioni.
È il caso delle epidemie di peste che, in numerose occasioni, hanno colpito la Valle d’Aosta. Solo per citare la più grave, quella del XVII secolo, si è portata via due terzi della popolazione.
Certo, la malattia non era una novità per l’epoca. La peste si presentava a più riprese già a partire dalla metà del XIV secolo e il rischio era talmente noto che nel 1565 il Balivo aveva stabilito una tassa per sostenere le spese sanitarie.
All’inizio del 1628 – in piena guerra dei Trent’Anni – iniziano a giungere alle orecchie delle guardie che presidiavano i colli delle voci sull’arrivo di una nuova ondata di peste. La prima misura presa dal Conseil des Commis è stata di non far entrare più nessuno nella regione che non abbia avuto un biglietto sanitario in regola. Le guardie del Piccolo e del Gran San Bernardo avevano una grande responsabilità perché il rischio sembrava maggiore ora. Non dimentichiamo che la Valle d’Aosta era un importante passaggio per i commerci dell’epoca.
Arriva l’autunno e, proprio dopo la discesa dagli alpeggi, inizia il periodo delle grandi fiere che, di solito, riunivano gli abitanti delle Alpi. Quell’anno, le autorità proibiscono di andare e venire dal Vallese e dalla Savoia: è un danno enorme per l’economia della Valle d’Aosta ed è, perciò, difficile far rispettare la regola.
Intanto, la peste in Europa fa progressi e la Valle decide di creare un cordone sanitario, utilizzando anche i soldati e punendo con la forza le violazioni.
Appena finito l’inverno, ragioni politiche ed economiche, soprattutto da parte dei duchi di Savoia, hanno la meglio sulle paure e i commerci, almeno verso la Savoia, riprendono, così come il passaggio dei militari attraverso la regione.
È così che, verso la fine di quel 1929, la peste arriva anche nella regione, anche se per paura del cordone sanitario, le persone nascono i primi malati. I primi casi ufficiali si registrano a Donnas. Il comune viene posto in quarantena e il Conseil des Commis arriva perfino a far abbattere il ponte che collega Donnas e Vert.
Ciononostante, la malattia di diffonde ovunque e anche la politica deve arrendersi. Nel corso della riunione del Conseil del 22 luglio 1630, svoltosi in aperta campagna, la preoccupazione dei quattro membri superstiti è di mettere in salvo i documenti utili al Paese.
La morte è sempre più presente: le persone sono ridotte alla fame e terrorizzate. Provano a scappare nelle montagne, non si seppelliscono più i morti. Alcuni sindaci fanno redigere, addirittura, un atto notarile per affidare la vita dei propri concittadini a qualche santo!
Solo in autunno, il Conseil riesce a riprendere lentamente la situazione in mano, anche se i casi di malattia proseguono ancora per buona parte del 1631.
In due anni, circa 50000 persone sono morte, lasciando la Valle d’Aosta in una situazione demografica e economica terribile. Solo la buona volontà e il lavoro delle persone, insieme a alle autorità locali, sono riusciti a far tornare la vita alla normalità.
Arriveranno, nel corso dei secoli, altre epidemie, ma nessuna rimarrà nella memoria quanto questa. In quasi tutti i comuni si trovano dei toponimi legati alla morte e ai cimiteri (es. Tombiette), alle attività abbandonate (Ru du Pain Perdu) e pressoché ovunque si possono trovare delle cappelle dedicate a San Rocco e San Sebastiano, patroni protettori dalla peste.
Allo stesso ricordo, si legano le leggende tramandate nel corso dei secoli, come quella che spiega la nascita dei falò di giugno come un modo per contare i superstiti alla malattia.