L'impegno dell'Assessorato Istruzione e Cultura per far vivere il patois, dargli un nuovo prestigio e un nuovo slancio, si traduce in numerose iniziative che, nel corso degli anni, hanno già dato i loro frutti. Eccone alcune qui di seguito.
Le altre iniziative dell'Assessorato
In questa sezione

A lenga dou pan nér
«A lenga dou pan nér. La lingua del pane nero» è l'occasione per scoprire e riscoprire «parole e cose» di questa antica tradizione.
Leggi tutto
Audiolibri in francoprovenzale
Questa raccolta, che trae la materia dalle leggende locali, è stata preparata dagli insegnanti della Scuola per l'Infanzia di Etroubles.
Leggi tutto
Civilisation valdôtaine
Le Journées de la Civilisation Valdôtaine sono il frutto della volontà di riaprire un dibattito, di riprendere la riflessione sulla civilisation.
Leggi tutto
Conte pe le petchoù pedzeun
Progetto Il francoprovenzale, langue du coeur, nella promozione della lettura ai bambini in età prescolare, secondo i principi di Nati per Leggere.
Leggi tutto
Des Visages et des mots
Primo numero di una serie di film incentrati sul tema dell'identità dei Popoli Minoritari in Europa e nel Mondo.
Leggi tutto
Festival dei popoli minoritari
La storia dei popoli minoritari non è fatta soltanto di lotte per la salvaguardia della propria identità o di ricerca di misure atte ad assicurare la propria sopravvivenza
Leggi tutto
La voix des peuples minoritaires
Una rivista che accoglie contributi dalle diverse comunità francoprovenzali e che presenta le lingue, la storia, il sistema giuridico, la scuola, le tradizioni culturali...
Leggi tutto
Il volo di Pon Pon
Nato dalla creatività di Hervé Stévenin e Silvia Vignono, questo albo illustrato, dedicato ai più piccoli, tratta i temi della diversità e della resilienza.
Leggi tutto
Les lieux du patois
Percorso alla scoperta di quei contesti in cui il patois traspare, trasuda, diventa quasi palpabile e di quelle attività che con il patois costituiscono un binomio inscindibile.
Leggi tutto
Les nouveaux patoisants
Progetto di ricerca imperniato su uno studio antropologico relativo allo status dei nuovi parlanti francoprovenzale in Valle d'Aosta.
Leggi tutto
No prédzèn patoué
40 anni dopo la loro creazione, ecco una copia quasi perfetta degli adesivi «Noi parliamo... ».
Leggi tutto
Pinocchio
Durante l'anno scolastico 2008-2009 è stata ideata una serie di animazioni legate al poersnaggio di Pinocchio.
Leggi tutto
Première Rencontre des petits patoisants
Il futuro del patois, lingua del cuore dei Valdostani, non può prescindere dalle giovani generazioni, che sono i garanti “naturali” della sua sopravvivenza.
Leggi tutto
Projè Popón
Progetto, indirizzato alla prima infanzia, finalizzato alla conservazione del patrimonio linguistico valdostano.
Leggi tutto
Vén vére!
Percorsi di animazione in francoprovenzale nei quali, ttraverso il gioco, la musica e il teatro, i bambini andranno alla scoperta del territorio e del patois.
Leggi tutto