
Dévouidzet
Scoprite l'album di canzoni in francoprovenzale realizzate nell'ambito del Concours Cerlogne.
Autore: Trouveur Valdotèn
Anno: 2018
Scoprite l'album di canzoni in francoprovenzale realizzate nell'ambito del Concours Cerlogne.
Autore: Trouveur Valdotèn
Anno: 2018
Ecco i racconti, i giochi e le filastrocche realizzate dalla scuola dell'infanzia Octave Bérard di Chesallet - Sarre nell'ambito del 55 Concours Abbé J.-B. Cerlogne
Autore: Scuola dell'Infanzia Octave Bérard di Chesallet – Sarre
Anno: 2017
Oggi il modo di comunicare, di relazionarsi con gli altri non è più lo stesso rispetto al passato così come i divertimenti. E' quanto risulta dalla ricerca condotta dalla scuola primaria di Oyace-Bionaz.
Autore: Scuola primaria Oyace-Bionaz
Anno: 2017
Scoprite il primo volume della collana Patois et identité realizzato nell'ambito del Concours Cerlogne dalla scuola di Arnad.
Autore: Scuola primaria di Arnad
Anno: 2016
Scoprite la ricerca "Dou gran… ou pan", realizzata dalla scuola dell’infanzia di Challand-Saint-Anselme, nell'ambito del 55° Concours Cerlogne.
Autore: Scuola primaria Challand-St-Anselme
Anno: 2016
Tratta dal patrimonio orale valdostano, e sapientemente illustrata da Altan, ecco una nuova storia dedicata ai bambini in età scolare.
Autore: Altan
Anno: 2013
Il volume documenta, attraverso testimonianze, racconti, immagini e video, 25 feste della tradizione valdostana.
Autore: AA.VV
Anno: 2013
Il volume si propone di studiare in profondità il mondo delle piante officinali e dei rimedi tradizionali.
Autore: Alexis Bétemps et al. (Maison des Anciens Remèdes)
Anno: 2013
Il libro ci presenta i detti proverbiali nella parlata di Gaby e accompagnati da un breve commento
Autore: Jolanda Stévenin
Anno: 2011
La terza edizione rinnovata del celebre testo di Jean-Pierre Ghignone
Autore: Jean-Pierre Ghignone
Anno: 2012 (3^ ed.)
Il Dictionnaire du patois de Champorcher si inserisce nell’ambito dei progetti di eccellenza, capaci di fissare in modo imperituro una parlata.
Autore: Miranda Glarey
Anno: 2011
Una raccolta di testi, poesie, racconti di autori valdostani tra il XIX e il XX secolo, concepita espressamente per il pubblico dei piccoli.
Autore: AA.VV.
Anno: 2011
Il dizionario dei piccoli !
Autore: Raymond Vautherin
Anno: 2007
Racconti e leggende della Valle nel primo audiolibro in francoprovenzale.
Autore: AA.VV.
Anno: 2009
Ecco la poesia di Elio Bertolin che si inserisce nel filone dei poeti del "territorio".
Autore: Elio Bertolin
Anno: 2009
Nascita di una nuova categoria di locutori francoprovenzali all’interno di una comunità plurilingue in evoluzione.
Autore: Christiane Dunoyer
Anno: 2010
Raccolta di storielle in francoprovenzale valdostano.
Autore: Raymond Vautherin
Anno: 2010
Rappresentare visivamente un bene immateriale, come, nella fattispecie, la lingua parlata da una comunità, non è operazione del tutto evidente...
Autore: Andrea Alborno
Anno: 2010
Pubblicazione che testimonia la storia del gruppo teatrale La Veillà di Châtillon.
Autore: AA.VV.
Anno: 2010
Le poesie descrivono la "sua" Valle d'Aosta in modo semplice et diretto.
Autore: Patrizia Lino
Anno: 2010
Racconti e leggende della montagna in un audiolibro in francoprovenzale.
Autore: AA.VV.
Anno: 2010
La Pimpa - Eunna dzournoù spésiala : quattro episodi animati in francoprovenzale!
Autore: Altan
Anno: 2003
Pinocchio - La Conta d'eun burateun de bouque in francoprovenzale!
Autore: Carlo Collodi (trad. Liliana Bertolo)
Anno: 2010
Collana di libretti, illustrati da Altan, che raccontano le avventure di Tatà attraverso le filastrocche della tradizione valdostana.
Autore:
Anno:
Progetto, dedicato ai bambini in età scolare, che si inserisce nell’ambito dei primi corsi facoltativi di francoprovenzale attivati in molte scuole valdostane.
Autore:
Anno:
Opera di riferimento per la scoperta del patrimonio botanico locale, ma anche per la conservazione di un tesoro linguistico immenso.
Autore:
Anno:
Una pubblicazione che illustra la storia del teatro in Valle d'Aosta.
Leggi tutto